© Reserved
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
•
Progettazione di interventi di
consolidamento di aree instabili
•
Progettazione di difese spondali e
rinaturalizzazione di corsi d’acqua
•
Depurazione naturale dei reflui
(fitodepurazione) e mitigazione
paesaggistica di opere di ingegneria civile
•
Pianificazione ambientale
•
Cave e discariche
•
Caratterizzazione e bonifica siti inquinati
•
Ricerca d’acqua
•
Geotecnica ed indagini geognostiche
•
Cartografie di rischio:
idraulico, idrogeologico e sismico
•
Modellazione matematica del deflusso
•
Analisi
della
vulnerabilità
e
del
rischio
di esondazione
•
Trasporto solido e morfologia fluviale
•
Studio e progettazione di opere fluviali
•
Progettazione
o
Reti fognarie
o
Reti acquedotto civili ed industriali
o
Sistemi
di
smaltimento
acque
meteoriche
o
Impianti
per
la
riduzione
dell’impatto
idraulico
di
interventi
sul territorio
•
Studio
di
fattibilità
strutturale
degli
interventi
•
Progettazione
e
calcolo
di
sistemi
costruttivi di edifici nuovi ed esistenti
•
Progettazione
per
recupero
statico
di
beni vincolati
•
Progettazione
di
grandi
strutture
e
ponti
•
Studio del traffico stradale
•
Modellistica ed economia dei trasporti
•
Impianti di controllo
•
Sicurezza stradale
•
Progettazione
•
Tecniche di organizzazione
Lo Studio
Esperienza e Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel
1995
con
sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio di fattibilità alla direzione dei lavori.
•
Sviluppo di GIS
•
Modellazione 3D del territorio
•
Query
•
Overlay
•
Analisi spaziali
I Soci
Dott. ing. Paolo Barsotti
Responsabile del settore idraulico e strutturale
Dott. ing. Enrico Favilla
Responsabile del settore trasporti e edilizia
Dott. geol. Luigi Giovanni Giammattei
Responsabile del settore geologia ambientale
Dott. geol. Francesco Rossi
Responsabile del settore geologia tecnica
© Reserved
Chi Siamo
Lo
Studio
INGEO
ha
sviluppato
dal
1995
ad
oggi
più
di
2500
lavori
professionali;
tra
i
clienti
dello
studio
si
distinguono
l’ANAS,
l’RFI,
il
Provveditorato
alle
opere
Pubbliche
della
Toscana,
la
SALT
concessionaria
autostradale,
il
Dipartimento
Protezione
Civile
Roma,
diversi
enti
pubblici
quali
regioni
e
province,
oltre
a
vari
privati.
L’attività
dello
studio
riguarda
un
range
molto
vasto
di
servizi
tra
i
quali,
ad
esempio,
l’elaborazione
di
studi
per
operazioni
di
project
financing,
studi
di
impatto
ambientale,
progettazione
esecutiva
in
corso
d’opera,
direzione
e
assistenza
lavori,
perizie
tecnico-economiche,
documenti
di
appalto per la realizzazione delle opere, supporto tecnico-amministrativo alle stazioni appaltanti, direzione lavori.
Nell’ambito
della
sua
attività,
lo
studio
INGEO
ha
maturato
diverse
competenze
specifiche
nello
sviluppo
e
nell’applicazione
di
software
di
calcolo tra i più avanzati di ciascuna disciplina affrontata.
Partnership
Lo
Studio
INGEO
per
consentire
risposte
immediate
alle
esigenze
dei
suoi
Committenti,
a
far
data
dall’anno
2001,
si
avvale
della
qualificata
collaborazione della società di servizi
Bierregi s.r.l.
, per l’esecuzione delle indagini geognostiche e dei rilievi topografici.
La
Società
Bierregi
s.r.l.
è
una
società
di
servizi
che
opera
principalmente
nel
settore
delle
perforazioni
con
l’esecuzione
di
sondaggi
geognostici
ed
ambientali;
è
una
Ditta
dinamica,
dotata
di
nuove
attrezzature
che
la
rendono
competitiva
con
il
mercato,
attenta
alla
sicurezza
sui
cantieri
ed alla professionalità del personale impiegato.
Vanta
interventi
su
tutto
il
territorio
toscano
ed
il
suo
organico,
costituito
da
geologi,
ingegneri,
personale
amministrativo
ed
operai,
ed
il
suo
fatturato stanno progressivamente crescendo nel tempo.
La
Società
Bierregi
s.r.l.
è
in
grado
di
eseguire
e
certificare
le
indagini
geognostiche,
il
prelievo
di
campioni
e
le
prove
in
sito,
in
ossequio
alle
disposizioni
di
cui
al
punto
6.2.2.
del
D.M.
14
gennaio
2008
(Nuove
Norme
Tecniche
per
le
Costruzioni),
in
virtù
dell'autorizzazione
rilasciata
dal
Consiglio
Superiore
dei
Lavori
Pubblici
-
Servizio
Tecnico
centrale
n.
00007464.
La
Società
opera
in
regime
di
qualità
(UNI
ISO
9001:2008)
ed
è
in
possesso
di
attestato
di
Qualificazione
per
le
categorie
OS
21
e
22
-
Opere
strutturali
speciali
-
ai
sensi
del
D.P.R.
34/2000
e
dell'Allegato
I
del
DPR 207 del 5/10/2007.
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
Collaboratori
Lo Studio si avvale della collaborazione interna di:
•
dott. ing. Andrea De Vitis
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Idraulica. Specializzato in programmazione informatica, sicurezza sul cantiere e direzione tecnica
cantieri.
•
dott. ing. Simone Martinelli
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Strutture. Specializzato in calcoli strutturali e modellazione sismica.
•
dott. ing. Francesco Barsotti
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Idraulica. Specializzato in modellazione idraulica, analisi in ambito di sistemi informatici territoriali.
•
dott. ing. Alessandro Giorgi
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Idraulica. Specializzato in modellazione idraulica, contabilità, sicurezza sul cantiere.
•
dott. ing. Giuliana Bedini
Laureata in Ingegneria Edile. Specializzata in calcoli strutturali e modellazione sismica.
•
dott. ing. Simone Giambelli
Laureato in Ingegneria Civile indirizzo Trasporti. Specializzato in progettazione, modellistica ed economia dei trasporti.
•
dott. ing. Luigi Bordo
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio indirizzo Geotecnico.
•
dott. ing. Laura Bibolini
Laureata in Ingegneria Civile indirizzo Strutture. Specializzata in calcoli strutturali e modellazione sismica.
•
dott. geol. Marianna Genovesi
Laureata in Scienze della Terra.
•
dott. geol. Jacopo Civita
Laureato in Scienze e Tecnologie Geologiche.
•
Il servizio di segreteria amministrativa è affidato alla Bierregi s.r.l. nella persona della Rag. Simona Pracchia, tecnico amministrativo.
© Reserved
Lo
Studio
si
occupa
della
progettazione,
costruzione
e
gestione
di
strutture
connesse
all’utilizzo
delle
risorse
idriche,
per
scopi
civili
ed
industriali.
In
particolare
svolge
analisi
e
progettazione
di
costruzioni
idrauliche
(acquedotti,
fognature,
ecc.),
di
impianti
idraulici
(impianti
idroelettrici,
di
irrigazione
ecc.),
di
opere
di
protezione e bonifica.
In
questo
campo
svolge
attività
di
studio
su
idrodinamica,
costruzioni
idrauliche
e
ingegneria
ambientale
mediante
analisi
di
modelli
teorici,
sviluppo
di
modelli
e
codici
numerici,
sperimentazione in laboratorio.
Lo
Studio
si
occupa
della
progettazione
delle
strutture
in
cemento
armato,
acciao
e
legno,
quali
ponti,
strutture
di
edilizia
civile
ed
industriale.
Lo
Studio
si
fa
carico
di
tutta
la
vita
dell'opera,
dalla
sua
prima
ideazione
alla
vera
e
propria
progettazione
strutturale
che
comprende
lo
studio
dei
disegni
tecnici
(di
progetto
e
di
dettaglio),
l'analisi
strutturale,
lo
studio
delle
modalità
costruttive
fino
alla
redazione
del
manuale
di
manutenzione
(ove
necessario)
e
la
relativa direzione dei lavori.
Lo
Studio
si
occupa
della
progettazione
e
gestione
della
rete
dei
trasporti,
organizza
la
domanda
e
l'offerta
di
trasporto
sia
delle
persone
che
delle
merci.
Studia
il
traffico
stradale,
crea
proposte
e
progetti
di
infrastrutture
per
i
trasporti
(strade,
ponti,
rotatorie,
ecc.)
e
si
occupa
anche
di
infrastrutture
ferroviarie
o
aeroportuali.
Lo
Studio
opera
anche
nel
campo
dell’Ingegneria
Geotecnica
e
Naturalistica
progettando
consolidazioni
di
terreni
e
sistemazioni
idrogeologiche,
riducendo
l'erosione
e
allo
stesso
tempo
permettendo il corretto assorbimento delle acque.
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
Il
campo
di
lavoro
consiste
nell'analisi
dei
dati
e
nella
preparazione
di
una
relazione
geologica,
relazione
di
rischio
sismico,
relazione
geofisica,
relazione
idrogeologica.
Tali
relazioni,
spesso
preparate
in
collaborazione
con
un
ingegnere
civile,
descrivono
obiettivi,
metodologie,
riferimenti
bibliografici,
prove
effettuate,
risultati,
conclusioni
e
raccomandazioni
operative.
I
risultati
vengono
forniti
come
mappe
geologiche,
foto
aeree,
GIS,
basi
di
dati,
mappe
geologiche, e mappe geotematiche di vario genere.
Lo
Studio
utilizza
il
sistema
informativo
computerizzato
(GIS)
per
acquisire,
registrare,
analizzare,
e
restituire
una
serie
di
informazioni
derivanti
da
dati
geografici
(geo-riferiti)
ed
è
in
grado
di effettuare elaborazione degli elementi geografici.
I Nostri Servizi
© Reserved
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
INGEGNERIA IDRAULICA IMPIANTISTICA E RISORSE IDRICHE
Lo
Studio
si
occupa
della
progettazione,
costruzione
e
gestione
di
strutture
connesse
all’utilizzo
delle
risorse
idriche,
per
scopi
civili
ed
industriali.
In
particolare
svolge
analisi
e
progettazione
di
costruzioni
idrauliche
(acquedotti,
fognature,
ecc.),
di
impianti
idraulici
(impianti
idroelettrici, di irrigazione ecc.), di opere di protezione e bonifica.
In
questo
campo
svolge
attività
di
studio
su
idrodinamica,
costruzioni
idrauliche
e
ingegneria
ambientale
mediante
analisi
di
modelli
teorici,
sviluppo di modelli e codici numerici, sperimentazione in laboratorio.
LO STUDIO INGEO in questo settore svolge le seguenti attività:
Pianificazione e gestione delle risorse idriche
•
Valutazione quantitativa e qualitativa delle acque superficiali e sotterranee
•
Piani di tutela delle risorse idriche
•
Modellazione idrologica quantitativa e qualitativa (idroinformatica)
•
Controllo e previsione delle piene
•
Perimetrazione delle aree allagabili e analisi dei rischi
Gestione integrata dei bacini idrografici
•
Difesa del suolo e prevenzione dei rischi
•
Sistemazione dei corsi d’acqua e dei bacini montani
•
Ingegneria naturalistica
•
Stabilizzazione delle frane e dei versanti
•
Idraulica delle infrastrutture di trasporto
•
Sedimentazione nei laghi e serbatoi
Progettazione di opere idrauliche
•
Acquedotti: analisi idraulica, opere di adduzione e distribuzione; serbatoi, impianti di sollevamento, opere di presa; pozzi
•
Fognature:
elaborazione
delle
precipitazioni,
reti
di
raccolta,
impianti
di
sollevamento,
scolmatori,
vasche,
attraversamenti,
opere di dissipazione
•
Impianti
di
irrigazione:
analisi
idraulica;
reti
di
irrigazione
a
pioggia;
reti
di
irrigazione
localizzata
(microirrigazione),
invasi,
vasche di raccolta, pozzi, impianti di sollevamento
•
Costruzioni
idrauliche
nelle
infrastrutture
di
trasporto:
elaborazione
delle
precipitazioni,
opere
di
raccolta
e
allontanamento
delle
acque
dalla strade e dai ponti, attraversamenti, analisi dei problemi idraulici afferenti alla progettazione dei ponti
Ingegneria fluviale
•
Rappresentazione dei bacini e dei corsi d’acqua
•
Elaborazione delle precipitazioni e calcolo delle portate di piena
•
Sistemazione dei torrenti: sistemazioni dell’asta e delle sponde, cunettoni, piazze di deposito, briglie e soglie
•
Serbatoi di laminazione delle piene
Ingegneria Idraulica e Risorse Idriche
© Reserved
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
INGEGNERIA STRUTTURALE
Lo Studio si occupa della progettazione delle strutture in cemento armato, acciao e legno, quali ponti, strutture di edilizia civile ed industriale.
Lo
Studio
si
fa
carico
di
tutta
la
vita
dell'opera,
dalla
sua
prima
ideazione
alla
vera
e
propria
progettazione
strutturale
che
comprende
lo
studio
dei
disegni
tecnici
(di
progetto
e
di
dettaglio),
l'analisi
strutturale,
lo
studio
delle
modalità
costruttive
fino
alla
redazione
del
manuale
di
manutenzione (ove necessario) e la relativa direzione dei lavori.
L’analisi dell’esistente
•
Valutazione della sicurezza e del degrado di opere esistenti strategiche e rilevanti
•
Monitoraggio di grandi opere monumentali e infrastrutturali
•
Analisi dell’impatto da traffico marittimo e veicolare
•
Test dinamici e delle vibrazioni con tecniche innovative
Gli interventi sull’esistente
•
Consolidamento e rinforzo strutturale
•
Miglioramento e adeguamento sismico
•
Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo
•
Allargamento, adeguamento e sollevamento di ponti e viadotti
La progettazione di nuove costruzioni
•
Edifici residenziali, scolastici, commerciali e industriali
•
Ponti, viadotti e infrastrutture
Ingegneria Strutturale e dei trasporti
© Reserved
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
INGEGNERIA DEI TRASPORTI
Lo
Studio
si
occupa
della
progettazione
e
gestione
della
rete
dei
trasporti,
organizza
la
domanda
e
l'offerta
di
trasporto
sia
delle
persone
che
delle
merci.
Studia
il
traffico
stradale,
crea
proposte
e
progetti
di
infrastrutture
per
i
trasporti
(strade,
ponti,
rotatorie,
ecc.)
e
si
occupa
anche
di
infrastrutture ferroviarie o aeroportuali, in particolare:
•
Studio del traffico stradale
•
Modellistica per l'analisi della capacità delle infrastrutture di trasporto
•
Modellistica per la simulazione del deflusso veicolare
•
Modellistica per l'analisi della domanda di trasporto
•
Modellistica per la previsione della domanda, tra cui il più diffuso sistema a quattro stadi
o
Modello di generazione
o
Modello di distribuzione
o
Modello di scelta modale
•
Modello di scelta del percorso o assegnazione
•
Modellistica per la simulazione del livello di traffico sulle reti dei trasporti
•
Tecniche di organizzazione ed esercizio dei sistemi di trasporto
•
Economia dei trasporti
•
Progettazione funzionale di Infrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali
•
Impianti per il controllo e la circolazione stradale
•
Sicurezza dei trasporti e del traffico
Ingegneria Idraulica Impiantistica
© Reserved
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
INGEGNERIA GEOTECNICA E NATURALISTICA
Lo
Studio
opera
anche
nel
campo
dell’Ingegneria
Geotecnica
e
Naturalistica
progettando
consolidazioni
di
terreni
e
sistemazioni
idrogeologiche, riducendo l'erosione e allo stesso tempo permettendo il corretto assorbimento delle acque.
In particolare realizza progetti relativi ad interventi di:
•
Consolidamento di aree instabili
•
Difese spondali e rinaturalizzazione di corsi d’acqua
•
Depurazione naturale dei reflui (fitodepurazione)
•
Mitigazione paesaggistica di opere di ingegneria civile
•
Studi geotecnici e geomeccanici
•
Progettazione ed esecuzione per conto del Cliente delle indagini geognostiche con imprese terze
•
Supervisione tecnica delle indagini
•
Aspetti geotecnici relativi a discariche e protezione di siti inquinati
•
Fondazioni di infrastrutture, impianti ed edifici
•
Fondazioni speciali, interventi di miglioramento del terreno
•
Analisi di liquefazione e progettazione di interventi di protezione sismica
•
Dewatering
•
Scavi profondi
•
Validazione progetti per conto di Società certificate
Ingegneria Geotecnica e Naturalistica
© Reserved
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
GEOLOGIA APPLICATA
Il
campo
di
lavoro
consiste
nell'analisi
dei
dati
e
nella
preparazione
di
una
relazione
geologica,
relazione
di
rischio
sismico,
relazione
geofisica,
relazione
idrogeologica.
Tali
relazioni,
spesso
preparate
in
collaborazione
con
un
ingegnere
civile,
descrivono
obiettivi,
metodologie,
riferimenti
bibliografici,
prove
effettuate,
risultati,
conclusioni
e
raccomandazioni
operative.
I
risultati
vengono
forniti
come
mappe
geologiche,
foto
aeree,
GIS, basi di dati, mappe geologiche, e mappe geotematiche di vario genere.
Lo studio, grazie all’interdisciplinarietà dei professionisti che vi operano, si occupa di geologia applicata, in particolare:
•
Pianificazione territoriale edambientale
•
Pianificazione di bacini idrografici
•
Studi e valutazioni di impatto ambientale (S.I.A.; V.I.A.; V.A.S.)
•
Sviluppo residenziale, commerciale e industriale di un'area
•
Stabilità dei versanti
•
Geo-archeologia
•
Salvaguardia dai rischi naturali e idrogeologici
•
Installazioni governative e militari
•
Lavori
pubblici
e
privati
quali:
edifici,
centrali
nucleari,
energetiche,
turbine
eoliche,
discariche,
linee
dell'alta
tensione
o
elettrodotti,
pozzi
per
acqua,
fondazioni
di
edifici,
bonifica
dei
siti
contaminati,
trattamento
delle
acque,acquedotti,
oleodotti,
gasdotti,
canali,
dighe, gallerie, costruzioni, ferrovie, strade, ponti, aeroporti, e parchi
•
Estrazione di materiale in miniera e in cava, ripristino di aree di estrazione, scavi di gallerie minerarie
•
Recupero, protezione e/o mantenimento zone umide ed altre aree naturali protette
•
Recupero e restauro di edifici e centri storici
•
Ripasciscimento dei litorali, salvaguardia delle coste e stabilità delle falesie marine
•
Piattaforme di trivellazione offshore
•
Tutte le opere che interessano il suolo ed il sottosuolo
© Reserved
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
Lo
Studio
utilizza
il
sistema
informativo
computerizzato
(GIS)
per
acquisire,
registrare,
analizzare,
e
restituire
una
serie
di
informazioni
derivanti
da dati geografici (geo-riferiti) ed è in grado di effettuare elaborazione degli elementi geografici come:
•
Overlay topologico
•
Query spaziali
•
Buffering
•
Segmentazione
•
Network analysi
•
Spatial analysis
•
Analisi geostatistiche
Sistemi Informativi Territoriali
© Reserved
Progettazione - Direzione Lavori - CSP - CSE - Consulenze - Collaudi
Oltre 20 anni di esperienza nel settore
Principali Lavori Svolti:
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
•
Ripristino Passserella ai molini di Levigliani, sopra la viabilità provinciale per Arni.
•
Strada di collegamento tra il nuovo svincolo della S.G.C. FI-PI-LI ""Empoli S. Maria"" e la zona Artigianale di Carraia nel Comune di Empoli
I e II lotto (Compresa estensione tratto via Carraia - via dei Cappuccini) - ATI 20%
•
Regimazione idraulica del Rio Saltocchio
•
Sistemazione idraulica del sistema dei corsi d'acqua a Sud dell'abitato di Canneto - Monteverdi marittimo ATI 50%
•
Variante SRT 439 ai centri di Cascine di Buti, Bientina ed adeguamenti nel Comune di Calcinaia - 1° Lotto - ATI 33%
•
Ripristino delle scarpate arginali e delle originarie sezioni degli alvei interriti – Canale A. A. Teso – V Lotto
•
Sistemazione del Fiume Cecina nel tratto compreso fra la SS. n. 1 Aurelia e la Vecchia Aurelia – Lotti Funzionali 2b, 3 e 4
•
Sistemazione del Fiume Cecina nel tratto compreso fra la Vecchia Aurelia e il ponte della ferrovia Pisa Roma – Lotto Funzionale 5
•
Messa in sicurezza idraulica per eventi con tempo di ritorno di 200 anni del bacino idrografico del Fosso di Valle Grande in località Procchio
(Comune di Marciana – LI) – Lotto Funzionale n. 1
•
Messa in sicurezza idraulica per eventi con tempo di ritorno di 200 anni del bacino del fosso di Gualderone in località Campo all’Aia,
comune di Marciana (LI)
•
Intervento di messa in sicurezza idraulica del centro abitato di San Salvatore - Finanziamento Ministero dell'Ambiente
Attuazione XI° Programma stralcio di Interventi Urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico D. L. 11/6/1978 n. 180
•
Consolidamento e messa in sicurezza del versante in frana a valle del centro abitato di San Giuseppe - Finanziamento Ministero dell'Ambiente
Attuazione XI° Programma stralcio di Interventi Urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico D. L. 11/6/1978 n. 180
•
Opere di completamento per adeguamento OO.II. Torrente Vezza tra abitato di serravezza e Ponte di Gallena alla portata TR=200anni
•
Interventi di Somma Urgenza sulla S. P. n. 25 in località Ogliera – Comune di Campo nell’Elba – a seguito degli Eventi Alluvionali del
dicembre 2008 – gennaio 2009
•
Interventi di Somma Urgenza sulla S. P. n. 25 in località Bagno – Comune di Marciana Marina– a seguito degli Eventi Alluvionali del
dicembre 2008 – gennaio 2009
•
Interventi di Somma Urgenza sulla S. P. n. 25 in località Punta del Timone – Comune di Campo nell’Elba– a seguito degli Eventi Alluvionali
del dicembre 2008 – gennaio 2009
•
Interventi di Somma Urgenza sulla S. P. n. 26 in località Campo Grande – Comune di Rio nell’Elba– a seguito degli Eventi Alluvionali del
dicembre 2008 – gennaio 2009
•
Interventi per la stabilizzazione del versante a monte dell'area di prevista realizzazione di un parcheggio in località Marciana Marina a margine
della S.P. n.25 dell'Elba
•
Sistemazione idraulica del Rio Lavacchio, bonifica del versante in frana in sinistra idrografica e consolidamento della strada Comunale
"Petrognano S.Gennaro".
•
Interventi di adeguamento idraulico Area Industirale Socciglia Torrenti Socciglia e Fulignana
•
Lavori di adeguamento della strada comunale di San Martino in Freddana-Trebbio Frazione di San Martino in Freddana Località Biagiotti e
Frazione Torcigliano Località Piediscesa
•
Lavori di completamento della circonvallazione di Rignano sull’Arno – Lotto n. 2
•
Adeguamento del ponte della sp. 26 sul fosso della madonnina in localita’ San Giovanni - Comune di Portoferraio (LI)
•
Realizzazione di un percorso ciclopedonale sul lago di Massaciuccoli” I° II° e III° stralcio
•
Piano di Lottizzazione della zona artigianale – D2 – SUD – EST -S.P. in Palazzi Primo Lotto e Lotti Successivi
•
Analisi del rischio idraulico per la messa in sicurezza delle aree interessate quale parte integrante e sostanziale del programma di settore ex art. 10 lrt.1/05
per la portualità. Verifiche di sicurezza idraulica dei fossi Carpani – Riondo, Santa Lucia, Condotto e Bucine - Comune di Portoferraio (LI)
•
Intervento per la Messa in sicurezza degli argini del fiume Serchio in loc. Santa Maria a Colle - Provincia di Lucca
•
Piano degli interventi urgenti per la messa in sicurezza dei territori colpiti dagli eventi di cui alla o.p.c.m. 3850/2010 fiume Serchio intervento n.50 lotto 7
•
Ripristino delle opere idrauliche ed arginature in località Filettole e Ripafratta dei Comuni di Vecchiano e San Giuliano Terme
•
Interventi di recupero e consolidamento di versanti dissestati in località La Cerreta nel Comune di Fabbriche di Vallico
•
Interventi di recupero e consolidamento di versanti dissestati in località Seggio, Trine e Tiglio nel Comune di Barga
•
Interventi di recupero e consolidamento di versanti dissestati in località Rapaio e San Graziano nel Comune di Borgo a Mozzano
•
Progettazione definitiva, esecutiva, direzione dei lavori e contabilità dell’intervento di somma urgenza per il ripristino della Viabilità eseguito in
località Stazzema nel Comune di Stazzema
•
Sistemazione dei Versanti lungo la S. P. n. 10 di Arni
•
Sistemazione frana di Montaguto (AV). Realizzazione delle opere di drenaggio delle acque superficiali e profonde dalla zona alta di frana e del
"Lago Maggiore" Progetto in Somma Urgenza – Lotto 1
•
Sistemazione frana di Montaguto (AV). Realizzazione di un canale per la deviazione delle acque del rio Nocella dalla zona di frana verso il compluvio
naturale in sinistra idrografica della frana
•
Sistemazione frana di Montaguto (AV). Realizzazione delle opere di drenaggio delle acque superficiali e profonde dalla zona medio-alta di frana e
del Lago Maggiore. – Lotto 2
•
Sistemazione frana di Montaguto (AV). Realizzazione delle opere di drenaggio delle acque superficiali e profonde dalla zona medio-bassa di frana
•
Sistemazione frana di Montaguto (AV). Progetto di opera di sostegno al piede della frana (settore D e settore C) e delle opere accessorie atte a limitare
l'infiltrazione delle acque superficialie a favorirne il loro allontanamento
•
Frana di Montaguto – Progetto per la realizzazione di un campo pozzi a monte del coronamento della frana di Montaguto
•
Consolidamento e messa in sicurezza del dissesto idrogeologico a valle del centro abitato di Giglio Castello
•
Interventi di completamento per la messa in sicurezza del versante destro del torrente Pedogna
•
Interventi finanziati con fondi del Ministero dell’Ambiente
•
Lavori di realizzazione di nuova strada di accesso al cimitero di Fibbiano
•
Studi idrologico idraulici di supporto al piano strutturale fossi Castiglioncello Nortola e Dogaia
•
Perizia tecnica sulle problematiche emerse a seguito dei lavori per la messa in sicurezza del bacino di Nisporto
•
Verifiche idrauliche sui fossi Botro, Reale, Gelsarello e Puntecchio Comune di Porto Azzurro (LI)
•
Dissesto franoso al km 42+100 della s.p. n. 25 in loc. "Crocetta" s.r.t. 206 - Variante in località Crocino nel Comune di Collesalvetti
•
Interventi di bonifica forestale e regimazione idraulica dei versanti in sinistra del torrente Fraga a valle degli abitati di Colle e Colletto
•
Interventi di riqualificazione del complesso Piazza San Martino - Piazza Antelminelli - Piazza San Giovanni I° LOTTO
Sistemazione della pavimentazione di Piazza San Martino - Centro Storico – Comune di Lucca
•
Progettazione esecutiva dell'impianto elettrico, termico, idraulico ed antincendio dell'ex scuola materna e parcheggio relativa all'intervento di
riqualificazioneurbana della frazione di Quiesa
•
Interventi di riqualificazione del complesso Piazza San Martino - Piazza Antelminelli - Piazza San Giovanni II° LOTTO
Sistemazione della pavimentazione di Piazza San Giovanni - Centro Storico – Comune di Lucca
•
S.G.C. FI-PI-LI Intrvento di ripristino frana al KM. 79+865 in corrrispondenza dell'antifosso delle acque chiare in località
svincolo Via Quarglierini Comune di Livorno
•
Area di parcheggio in fraz. di Castelvecchio di Compito
•
Completamento della nuova aerostazione passeggeri e ipotesi di potenziamento di infrastrutture e impianti del sedime aeroportuale
Aeroporto di Campo nell’Elba (LI)
•
Sistemazione idrogeologica del paese di Gello in loc. Campiglioni, regimazione delle acque rifacimento della rete fognaria e la realizzazione
del sistema di depurazione per alcune frazioni del Comune di Pescaglia (LU)
•
Lavori di sistemazione e messa in sicurezza del dissesto idrogeologico di un tratto di Via Cannoreto
•
S.P. N.26 “BIVIO BONI-CAVO”: Lavori urgenti ripristino della viabilità interrotta a seguito del movimento franoso verificatosi il 13 Gennaio 2013
•
Regimazione del rio Carraia e del reticolo idraulico nelle circoscrizioni 6 e 8 del Comune di Lucca
•
Interventi di prevenzione dissesto idrogeologico nel bacino del rio Sana in loc. Valgiano nel Comune di Capannori
•
Progetto degli interventi di completamento per la messa in sicurezza del versante a Sud – Ovest del centro storico
•
Variante alla attuazione del programma di interventi prioritari di recupero e riequilibrio del litorale dei Comuni di Massa e Montignoso: Tratto compreso tra
il porto di carrara ed la foce del T. Versilia. Tratto compreso fra il fiume frigido e le spiagge a sud del fosso Poveromo. LOTTO 1.1: Lavori urgenti per
la realizzazione del setto 2 e del ripascimento delle celle 1 e 2 a Sud del T. Magliano
•
Lavori urgenti per la realizzazione delle radici 6, 7 e 8 e del ripascimento delle celle 3, 4, 5 e 6 a sud del torrente Magliano - LOTTO 1.2
in collaborazione con Dott. Ing. ANDREA DE VITIS
•
Opere di adeguamento e messa in sicurezza idraulica del sistema smaltimento reflui e dell'impianto di depurazione in Castelvecchio Pascoli
•
Lavori urgenti per la realizzazione del setto 1 in corrispondenza argine SX del torrente Magliano - LOTTO 1.3
•
Variante all'attuazione del programma di interventi prioritari di recupero e riequilibrio del litorale dei Comuni di Massa e Montignoso:
Tratto compreso tra il porto di Carrara ed la foce del T. Versilia. Tratto compreso fra il fiume Frigido e le spiagge a Sud del fosso Poveromo.
LOTTO 2.1: Lavori urgenti sulle celle 3 e 4 a Nord del torrente Magliano e sulle celle 1-4 a Sud del torrente Magliano
LOTTO 2.2: Lavori urgenti per il prolungamento dei setti 5, 6, 7 e 8 e del ripascimento delle celle 5, 6, 7 E 8 a Sud del T. Magliano
•
Interventi Urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico sulla S. P. n. 9 in corrispondenza del bivio di Iacco - Lotto Funzionale n. 1 e 2
•
Piano degli interventi per la sistemazione dei dissesti a seguito dell’evento alluvionale del 21-22 Luglio 2014
•
Interventi di prevenzione del rischio idrogeologico in laveo per il controllo dell'erosione e dei deflussi alla confluenza del Solco Maggiore e
Rio della Frasca in loc. Alla Frasca e Miseraciancia Comune di Bagni di Lucca - Unione dei Comuni Media Valle del Serchio
•
Lavori di consolidamento e messa in sicurezza della zona in dissesto idrogeologico presente a valle della S.P. 25 in località Santa Maria a Monte (PI)
•
Opere di prevenzione dissesti di versante in località Vallico di Sopra Comune di Fabbriche di Vergemoli
Provincia di Lucca Unione dei Comuni Media Valle del Serchio"
•
Interventi per il ripristino dei vari dissesti idrogeologici di versante in corrispondenza dei corsi d'acqua lungo la strada per la frazione di piastroso nel bacino
del torrente Ania del Comune di Coreglia Antelminelli
•
Rifacimento della rete fognaria e la realizzazione del sistema di depurazione per alcune frazioni del Comune di Pescaglia (LU)
© Reserved
Studio INGEO
Professionalità dal 1995
Lo
Studio
INGEO
è
una
associazione
professionale
di
Ingegneria
e
Geologia
costituita
nel 1995 con sede in Lucca.
Lo
studio
effettua
studi
e
progettazione
nei
settori
dell’ingegneria
civile,
in
particolare
si
occupa
dello
sviluppo
di
progetti
e
consulenze
nel
campo
dell’Ingegneria
geotecnica,
strutturale,
stradale,
idraulica,
ambientale
e
della
Geologia
applicata
in
genere,
seguendo
il
progetto
in
tutte
le
sue
fasi
di
sviluppo,
dallo
studio
di
fattibilità
alla
direzione
dei
lavori
Via di Tiglio n. 433
55100 Arancio, Lucca (LU)
Italia
tel: 0583 48682
fax: 0583 464539
ingegneri@ingeo.it
Info e Contatti
Per
maggiori
informazioni
sui
servizi
dello
STUDIO
INGEO
o
per
fissare
un
incontro
con
il
nostro
staff, inviare una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
Le nostre mail
Dott. ing. Paolo Barsotti
paolo.barsotti@ingeo.it
Dott. ing. Enrico Favilla
enrico.favilla@ingeo.it
Dott. geol. Luigi Giovanni Giammattei
luigi.giammattei@ingeo.it
Dott. geol. Francesco Rossi
francesco.rossi@ingeo.it
Studio Ingeo. Ingegneri e Geologi Associati
Al Serkal building 2
6th floor, Office 601
17 19b St. Port Saeed
PO Box 71299 Deira - Dubai
UAE - Unite Arabian Emirates
tel: +971 4 2369830
fax: +971 4 2369870
ingegneri@ingeo.it
Orari Ufficio
Il nostro ufficio resterà aperto nei
seguenti orari:
Lunedì
8.30 - 19.30
Martedì
8.30 - 19.30
Mercoledì
8.30 - 19.30
Giovedì
8.30 - 19.30
Venerdì
8.30 - 19.30
Sabato
8.30 - 12.30
Studio Ingeo. Ingegneri e Geologi Associati
Sede Dubai